8 pilastri del benessere
Alimentazione
Mangiare é un bisogno primario, come dormire e andare in bagno. Il cibo é il nostro carburante e grande alleato per la salute psicofisica. Non si tratta solo di seguire diete estreme e temporanee, ma di adottare uno stile di vita sano nel complesso. L'etimologia della parola "dieta", dal greco diaita, significa proprio "stile di vita, abitudine".


Attività fisica
Secondo l'OMS, il movimento comprende qualsiasi attività muscolare che richieda energia, come camminare, andare in bicicletta, ballare, fare giardinaggio o le faccende domestiche. Non aiuta soltanto a mantenere un peso stabile, ma contribuisce anche al benessere mentale, a prevenire malattie croniche, oltre che a promuovere l'indipendenza in età avanzata.
Meditazione
Nella società odierna, con richieste sempre più pressanti e poco tempo a disposizione, si perde spesso il contatto con la realtà. La meditazione sviluppa la consapevolezza, permettendo di godersi il momento presente.


Riposo
Il sonno può influire sul benessere psicofisico in maniera significativa. Una carenza di sonno può alterare anche gli ormoni responsabili del senso di fame/sazietà. Svegliarsi riposati migliora l'energia, l'umore e la concentrazione. È fondamentale non solo la quantità, ma anche la qualità del sonno.
Emozioni
Le emozioni sono legate al nutrimento sin dalla nascita, basta pensare al legame che si crea tra mamma-figlio/a, mentre allatta. Il cibo é un regolatore delle emozioni: un cioccolatino può sollevarci il morale, é un dato di fatto.
È importante imparare a riconoscere queste emozioni e a non utilizzare il cibo come unico canale per affrontarle.


Natura
Il contatto con la natura porta diversi benefici alla salute sia fisica, che mentale. Camminare nel bosco, ascoltare gli uccellini oppure annusare dei fiori, aiuta a ridurre lo stress e a riconnetterci con noi stessi. Anche una semplice passeggiata col cane migliora il nostro benessere generale.
Musica
Ascoltare o suonare musica può risultare efficace nella riduzione di ansia e stress, grazie alle vibrazioni che favoriscono la produzione di ormoni del "buonumore".
La musica migliora anche la funzionalità del sistema immunitario, gestisce il dolore, migliora il sonno e la memoria. Ha il potere di influenzare l'umore, risvegliare emozioni e sensi.


Socializzazione
Stringere nuove amicizie, confrontarsi e condividere con gli altri le proprie esperienze, aiuta a ridurre gli stati depressivi e di stress. Il supporto sociale offre conforto nei momenti difficili, ma è importante riuscire a trovare un equilibrio tra la compagnia e il tempo per se stessi, dedicandosi anche agli interessi personali.
Ogni pilastro è importante e s'intrinseca con gli altri, riuscendo a creare un equilibrio armonioso nella nostra vita. Sarà un piacere accompagnarti e offrirti supporto in questo percorso verso il benessere completo e a lungo termine.
“Abbi cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui dovrai vivere per sempre”
– Jim Rohn –